Il ritorno alla Napoletanità

cogitantes te salutant
Vai ai contenuti

Il ritorno alla Napoletanità

AveThinky
Pubblicato da Raimondo Polidoro in Napoli · 21 Maggio 2024
Tags: Terremoto.CampiFlegreiNapoli
E ora è giunto il momento di tornare alla nostra Napoletanità,
questo temo più di ogni scossa: ne saremo capaci?
Anni di malapolitica, clientele, social,… hanno de-napoletanizzato il nostro territorio.
Le buffonate della politica-pandemica le pagliacciate nelle piazze di Napoli, la città travestita da grande parco giochi del turismo peggiore, … le strade che hanno odori e colori oramai omologati alla pan-cultura europeista che è quanto di più distante dalla idea iniziale di un autentica unione.
In strada solo accanimento, rabbia, desiderio di prevaricare.
L’ironia, la tolleranza, l’arte di arrangiare, … sono scomparse.
 Napoli piegata alla politica del tavolino selvaggio, della peggiore necrofilia amministrativa della “mazzetta culturale” istituzionalizzata, dell’annuncio, e del continuo mendicare risorse da polverizzare per inaugurazione e taglio nastri.
Se dovessimo vivere una emergenza tipo il 23 novembre 1980 sapremo riconoscerci, aiutarci, condividere, stringerci attorno alla nostra Napoletanità?

“quanto voglio bene a mamma mia,
a mme me fa’ paura sul''o fesso! “


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Torna ai contenuti